Costruisci una visione. La Tua.
Hub community italiana su Costruzioni e Real Estate
Entra nella community!Cos'è BuildVision?
Un hub permanente di connessioni. Un canale di incontro per la filiera delle costruzioni e real estate: professionisti, produttori, costruttori, studenti, enti pubblici. È un format di incontro professionale pensato per cambiare linguaggio, accorciare distanze tra persone di valore, condividere idee ed esperienze.

Juri Franzosi
Founder - BV
BuildVision è un enzima in grado di accelerare il processo di reazione del settore costruzione e immobiliare, favorendo trasformazioni che in altro caso non sarebbero avvenute o lo avrebbero fatto molto lentamente.
BuildVision è una community di persone che si propone di creare un nuova visione del mondo delle costruzioni e immobiliare e dell’ambiente in cui tutti viviamo. Non impone una sua visione ma permette ad ognuno di creare la propria.
Cosa non è?
Non è una fiera, non è un congresso.
Non è una bacheca di annunci.
Non è un contenitore di marchette.
Non è un veicolo di vendita diretta.
Genera relazioni tra persone di valore.
Il Carattere di BuildVision
Diretto
Da del tu all’AD della multinazionale e al libero professionista
Concreto
Provoca su temi attuali
Democratico
Offre a tutti la possibilità di parlare
Protettivo
Crea un ambiente sicuro e moderato
Libero
Non è soggetto a dinamiche proprietarie
Generativo
Permette di autogenerare contenuti, idee, visioni
I temi cari a BV
3 azioni che puoi fare insieme a noi
Networking
Incontra persone che vogliono innovare il mercato
Alleanza
Trasforma la conoscenza in strategia
Vision
Affronta le tue prossime sfide con una vision definita ed efficace
Dalla community
2023: fuga dal budget
Incredibile scoperta! Come generare engagement nell’azienda? Mettendo al centro il bene comune, e non l’interesse della sola community.
LeggiFinanza, sostenibilità, B Corp.
Nel provare a rispondere, tenete conto che oggi alcuni investimenti valgono sei volte tanto… Ne abbiamo parlato con Francesco Bicciato, executive director del Forum per la Finanza Sostenibile e Serena Porcari, Presidente di Dynamo Academy, consigliere delegato Fondazione Dynamo Onlus, Paolo Braguzzi, membro del Supervisory Board di B Lab Europe …
LeggiESG Fever!
Nel 2015 venivano formalizzati i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese “Sustainable Development Goals”, abbreviato semplicemente in SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’obiettivo numero 11 in particolare è dedicato alle città e agli insediamenti umani e riflette sulla forma che lo sviluppo sostenibile dei centri urbani possa e debba assumere …
LeggiESG Fever!
La PRI Association parla di integrazione ESG come “l’inclusione esplicita e sistematica dei criteri ESG nell’analisi e nelle decisioni di investimento”. In altre parole, l’integrazione ESG è l’analisi di tutti i fattori materiali nell’analisi e nelle decisioni di investimento, inclusi i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
LeggiESG Fever!
Sono passati 20 anni da quando, al Summit mondiale dello sviluppo sostenibile del 20021, per la prima volta la sostenibilità è stata inquadrata come intersezione necessaria dei suoi tre aspetti: economico, sociale e ambientale. La nascita dei criteri ESG è avvenuta lì, a Johannesburg. Ma il concetto di sostenibilità viene …
LeggiESG: come superare la confusione generata da tre lettere, semplici, innocenti e stimolanti?
“A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio”. Mi piace iniziare così questo articolo. Con Oscar Wilde. Il motivo lo scoprirai nell’intervista a Marco Marcatili - Responsabile Sviluppo per la sperimentazione di servizi innovativi e la ricerca di nuovi mercati di Nomisma …
Leggi